Il 17 maggio, in occasione della Giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia, sarà inaugurata a Marano Vicentino la mostra Strange Couples.
Era il 17 maggio del 1990 quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuoveva l’omosessualità dalla classificazione internazionale delle malattie, nonostante questo, a distanza di 35 anni, tutto ciò che viene percepito come “diverso” continua a spaventare e generare forme di intolleranza, abuso ed esclusione, spesso con conseguenze sullo stato psicologico e sull’autostima di chi le subisce.
Proprio questo weekend commemorativo (17 e 18 maggio) è stato scelto per la messa in scena del primo atto dell’esposizione del giovane fotografo Daniele Turcato, provocatore e indagatore della società moderna, con un progetto inedito: STRANGE COUPLES.
Tra le mura della Casa Del Giovane di Marano Vicentino (piazza Silva, 60) Daniele Turcato, fondatore e Ambassador di DT BRAND, presenterà il suo primo progetto in collaborazione con DELTA EVENTI, figlio di una semplice passeggiata nel parco, che ha dato il via a tre set ognuno volto a evidenziare tre nature di coppie e realtà duali differenti, ma accomunate dagli stessi sguardi indiscreti e curiosi di una società giudicante e schiva.
L’obiettivo della mostra è attirare l’attenzione e sensibilizzare il pubblico sia sull’accettazione di sé stessi, sia sull’eliminazione dei pregiudizi e delle discriminazioni.
Tre coppie protagoniste per indagare tre temi principali esposti: Age Gap ed interculturalità di una coppia romantica, l’identità di genere e la necessità della transizione verso un’immagine di sé che si sposi con il desiderio interiore … di madre in figlio e tutti i paradossi e lo scontro& incontro di due sorelle perfettamente identiche.
Ecco perché il Fotografo ha voluto creare scatti d’impatto, quasi un ossimoro visivo: make-up e abiti inconsueti per celebrare la normalizzazione di ciò che può sembrare strano e dalle mille sfaccettature… tutti aspetti che sicuramente faranno di questa mostra un concept che non potrà passare inosservato!
Il progetto ha visto un minitour del nord Italia per reperire le più belle creazioni di designer come lo studio lombardo Le Labo’, laboratorio di costumeria teatrale milanese, gli abiti dalla Romagna de “IlSartino” con l’occhio attento di Marco Aronia e l’arte de “Manichini” e “Giusy Store” da Treviso. Collaborazioni permesse grazie al prezioso aiuto di Daniele Cuccovillo di DELTA EVENTI e Lidia Bargna, make-up artist e stylist ufficiale del progetto, creando incontri con l’intento di promuovere in ogni modo il messaggio di inclusione e accettazione di sé stessi.
In un’ottica di sostegno materiale, oltre che intellettuale, di tale causa nasce la collaborazione con “NON SOLO MODA”, Associazione no profit lombarda, che ha fatto dell’inclusione, accettazione del proprio corpo e sostegno verso le vittime di bullismo la loro più profonda vocazione, ed è a Non Solo Moda che sarà devolto il 35% del ricavato della vendita del merchandising della mostra.
Una mostra evento che vuole uscire dalle mura della sala che la accoglieranno per toccare gli animi di un pubblico che desideri lasciarsi trasportare dalla vita vera, abbracciare una realtà in cui quelle rappresentate non siano più definite come strange couples ma parte integrante di una società che vada verso una direzione di inclusione.