Prosegue la nostra estate a cielo aperto nel cortile di Palazzo Sormani con i grandi protagonisti della scena.
Sabato 5 luglio – ore 19:30
TROPPE ARIE
Con Franca Pampaloni, Nicanor Cancellieri e Silvia Laniado
Un incontro tra musica e clown, con arie d’opera interpretate in modo bizzarro e divertente. Un’anziana pianista, il suo nipote talentuoso e una badante appassionata di lirica ci conducono in un viaggio musicale che ci farà sorridere e commuovere.
Domenica 6 luglio – ore 19:30
L’AMORE SCOPPIÒ DAPPERTUTTO – Per Fabrizio De André
Con Laura Marinoni
Arrangiamenti musicali di Alessandro Nidi
Un viaggio emozionante attraverso le parole e la musica di Fabrizio De André, interpretato da Laura Marinoni con la potenza delle canzoni e l’intensità della narrazione. Uno spettacolo che celebra il cantautore e la sua eredità, con arrangiamenti originali e un quartetto di musicisti dal vivo.
Lunedì 7 luglio – ore 19:30
PETRA CANTA BRECHT – “OMAGGIO A MILVA”
Con Petra Magoni (voce) e Andrea Dindo (pianoforte).
Un viaggio nell’universo musicale di Bertolt Brecht e Kurt Weill, in un omaggio a Milva, una delle più grandi interpreti brechtiane. Le ballate, le storie di guerra e le figure femminili prendono vita in un’esplorazione profonda e appassionata.
Martedì 8 luglio – ore 19:30
AMORE AMARO – Storie brevi e musi lunghi
Con Leonardo Manera e Stefano Crovi (musiche dal vivo).
Storie d’amore, anche quelle che finiscono male, raccontate con ironia e divertimento. Un’occasione per esorcizzare le sofferenze del cuore con risate e riflessioni sul sentimento più importante della vita.
Mercoledì 9 luglio – ore 19:30
IL MARE NEL CASSETTO – La via di Franco Battiato
Con Silvia Boschero, Anaïs Drago (violino ed elettronica) e Giua (voce, chitarra e basso).
Un omaggio al genio di Franco Battiato, attraverso un’esplorazione musicale e narrativa che sfida le convenzioni. Un viaggio emozionale che ripercorre i successi indimenticabili di Battiato.
Giovedì 10 luglio – ore 19:00
RACCONTARE IL CORPO, UMANO
Con Vittorio Lingiardi.
Un incontro tra scienza e narrazione, dove ogni parte del corpo umano diventa un racconto intimo e affascinante. Una riflessione sulla fisicità, l’identità e le emozioni che ci definiscono.
Giovedì 10 luglio – ore 21:30
CONCERTO SUONI E CANTI DEL SUD
Con la Compagnia Le 3 Sorelle.
Un viaggio musicale tra i canti tradizionali del Sud Italia, con voci che raccontano la cultura popolare attraverso un repertorio travolgente e balli che ci portano dalle tarantelle alla pizzica salentina.
Venerdì 11 luglio – ore 19:30
RIFLESSI
Con James Mentalist.
Un’esperienza interattiva unica nel suo genere, in cui la mente diventa protagonista. Tra psicologia e illusionismo, James Mentalist guida il pubblico in un viaggio misterioso e coinvolgente.
Sabato 12 luglio – ore 19:30
QUESTO È IL MIO CORPO
Con Simona Migliori.
Una narrazione potente e commovente sulla vita di Italia Donati, una giovane maestra dell’Ottocento che ha combattuto contro le ingiustizie sociali. Un viaggio nella memoria collettiva e un invito alla riflessione sul presente.
Domenica 13 luglio – ore 19:30
ALFONSINA – Una favola tutta sbagliata
Con Marta Bulgherini.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a partecipare al Giro d’Italia. Un racconto emozionante di determinazione e coraggio, raccontato attraverso un flashback che coinvolge il pubblico in una favola che lascia il segno.