Il Caravaggio Perduto è in prima visione su Sky Arte e in streaming solo su NOW

27 Giu, 2025

Nella primavera del 2021, in un catalogo d’asta a Madrid, l’Ecce Homo – Cristo coronato di spine, affiancato da Ponzio Pilato e un soldato – attribuito a un pittore della cerchia di Jusepe de Ribera, viene messo in vendita con un valore di partenza di 1500 euro; nel momento in cui la sua immagine viene diffusa però, alcuni studiosi riconoscono in essa la mano di Caravaggio e la vendita viene fermata. I proprietari, infatti, ritirano il dipinto di cui nel frattempo lo Stato spagnolo ha bloccato l’esportazione, dichiarandolo bene di interesse nazionale. Acquistato da un collezionista che ha permesso al Museo del Prado di esporlo nelle sue sale, il dipinto fa oggi parte anche della esposizione attualmente aperta a Roma, a Palazzo Barberini. Il Caravaggio Perduto è il documentario diretto da Alvaro Longoria, in prima visione lunedì 30 giugno alle 21.15 su Sky Arte, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand, che racconta proprio l’affascinante storia di questo dipinto, e oltre a questo incredibile caso, anche quelli di altri esemplari di “dormienti”, ovvero quelle opera di enorme valore che restano, per qualche ragione, a lungo nascoste o non riconosciute.

Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll, il film ha seguito per tre anni il restauro, l’attribuzione e la vendita di quest’opera d’arte rimasta fino ad oggi nell’ombra nella casa della famiglia Pérez De Castro, che per anni ha tenuto il dipinto nel suo soggiorno. Al racconto hanno partecipato anche Andrea Lullo, mercante d’arte ed esperto che è stato chiamato per l’autenticazione e la vendita del dipinto; con lui Filippo Benappi, Andrea Cipriani, responsabile del restauro, Maria Cristina Terzaghi (Roma Tre), la prima storica dell’arte che ha visto il dipinto.