” The Cage – Prendi e Scappa ” . Recensione Prima Puntata. Disponibile on demand su Discovery+ e sul Nove .

9 Giu, 2025

Una “Gabbia delle meraviglie”, mai vista prima, che racchiude una miriade di premi, una sfida adrenalinica all’ultimo secondo e la possibilità di vincere un ricco montepremi. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì arriva sul NOVE alle 20:30 questo nuovo format condotto da Amadeus con Giulia Salemi come co-host che avrà il ruolo di accompagnare e incitare i concorrenti in un gioco dove strategia, lavoro di squadra e sangue freddo sono fondamentali.

Nel primo episodio di “The Cage – Prendi e Scappa” arrivano due amiche che abitano vicino e uno zio col nipote, due squadre che si sono sfidati in tre round, alternandosi nei ruoli di “mente” e “braccio”. Interessante il fatto che a turno uno dei due si ritrova a rispondere alle domande poste da Amadeus mentre l’altro entra nella Gabbia, uno spazio ricco di premi di ogni tipo e valore, che ha il ruolo di “prendere e scappare” con quanti più premi possibile…prima che le porte si richiudano!

Amadeus farà scegliere la categorie e per ogni risposta esatta da parte della “mente” (in ogni round i secondi aumentano) ecco che il tempo a disposizione del compagno andranno ad accumularsi così da portare fuori dalla gabbia più oggetti possibili. Importante da sapere che il “braccio” non ha alcun riferimento temporale e dovrà sfruttare al meglio il tempo a sua disposizione. Lungo i vari round i premi vengono incrementati (ad esempio un piccolo aeroplano che simboleggia la vittoria di un viaggio) e aggiunte delle “challenges” extra che, se superate, permettono di accedere a premi ancora più preziosi. Alla fine di ogni round, viene calcolato il valore del bottino portato fuori dalla Gabbia da ciascuna squadra e dopo i tre round, chi ha totalizzato il maggior valore complessivo accede al round: “Batti la Gabbia”.

In questo round il tempo a disposizione è 90 secondi per entrare a turno nella Gabbia e portare fuori quanti più oggetti possibile. L’obiettivo è raggiungere o superare la soglia dei 50.000 euro per “sconfiggere la Gabbia” e portare a casa l’intero valore dei premi conquistati nel corso della serata. Ma se i due concorrenti non raggiungono la soglia e non riescono a conquistare almeno un premio di consolazione, tornano a casa a mani vuote.

Risulta un game-show molto veloce nel susseguirsi dei round e della varie fasi grazie ad Amadeus che dimostra sempre uno stile brioso e attivo, Giulia Salemi è un’ottima aggiunta “a bordo campo” che rispecchia lo stile scelto e soprattutto le regole sono poche, semplici e di facile comprensione. La sua struttura e impostazione risulta perfetta per l’orario pre-serale di messa in onda per allietare il pubblico con un’ora di divertimento, domande a cui rispondere il più velocemente possibile e tanto movimento continuo dei concorrenti.

Ovviamente nei primi round si nota una certa strategia similare tra i concorrenti che cercano qualcosa dotato di ruote (un carrello, un trasportino per cani…) per caricarci sopra altri oggetti più piccoli ma anche tra i più piccoli possono nascondersi gioielli d alto valore o laptop. Per fortuna però le varie challengers come ad esempio fare tre canestri per vincere un viaggio, aggiungono valore e soprattutto diversità alle varie sfide. La sfida finale è piena di opportunità, difficoltà e ovviamente premi di grande valore come ad esempio una macchina. Il tempo aumenta sensibilmente ed entrambi i componenti entrano nella gabbia in maniera alternata e potranno portar fuori molti più oggetti oppure puntare sul riuscire a vincere le challengers per puntare su meno premi ma di maggior valore.

Andrea Arcuri