Il cinema arriva anche in sala al Carcere di Bollate con l’ultimo lavoro della regista Paola Randi
Milano Film Fest: Alessandro Gassman e Francesco Gheghi in sala per l’anteprima di Mani Nude
All’Anteo alle 21 l’anteprima del film di Mauro Mancini con il regista e gli interpreti ospiti in sala.
Al Piccolo Teatro, dalle 18.30 l’inaugurazione della rassegna MalaMilano con l’incontro con i Manetti Bros., a seguire dalle 21.30 evento speciale con HardCoro
Info e ticket: https://www.milanofilmfest.it/
Milano, 3 giugno 2025 – L’anteprima di Mani Nude, il film di Mauro Mancini con Alessandro Gassman e Francesco Gheghi (Anteo, ore 21); l’incontro con il duo registico Manetti bros., Manuel Agnelli, Claudio Santamaria e Gianni Bondillo sulla sezione MalaMilano e gli anni 70 (Piccolo Teatro Strehler, ore 18.30) e il panel con il cast di Follemente per raccontare il backstage dell’ultimo successo di Paolo Genovese, con Marco Giallini e Claudio Santamaria, direttore artistico del festival (Anteo, ore 19.30) sono tra gli eventi speciali in programma mercoledì 4 giugno del Milano Film Fest.
Anteo
Appuntamento all’Anteo con i protagonisti di Mani Nude, il film che uscirà poi nelle sale dal 5 giugno (con Medusa Film): il regista Mauro Mancini e gli attori Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi risponderanno alle domande del pubblico a fine proiezione. L’opera indaga l’universo maschile: il giovane Davide, un ragazzo di buona famiglia, viene rapito misteriosamente e finisce prigioniero di un’organizzazione che lo costringe a lottare in combattimenti clandestini estremi.
Sempre all’Anteo, prosegue entra nel vivo il concorso internazionale dei lungometraggi con Marmalade di Keir O’Donnell (Regno Unito, 2024) alle 14, che vede nel cast anche Joe Keery, volto della serie Stranger Things, e poi Ancestral visions of the future di Lemohang Mosese (Francia, Lesotho, Germania, Qatar, Arabia Saudita, 2025) alle 16, Bolero di Anne Fontaine (Francia, Belgio, 2024) alle 18 – alla presenza della regista – e Blazing fists di Takashi Miike (Giappone, 2025) alle 21.30.
In sala anche la sezione fuori concorso “Controcampo”, con la proiezione del documentario in tre parti El tríptico de Mondongo di Mariano Llinás (Argentina, 2024), alle 10, alle 11 e alle 13 e di Nothing in Its Place di Burak Çevik (Turchia, 2024), ospite in sala a introdurre il film. E infine, il secondo appuntamento del format Che cos’è il cinema con l’intervista di Andrea Chimento al critico Paolo Mereghetti (ore 15, ingresso gratuito).
Piccolo Teatro
Alle ore 18.30 al Piccolo Teatro sarà invece inaugurata la rassegna MalaMilano, con il racconto dei Manetti Bros. e Gianni Biondillo in dialogo con Andrea Chimento e Manuel Agnelli; a seguire, alle 20, la proiezione I ragazzi del massacro di Fernando di Leo (Italia, 1969). La giornata si chiude al Piccolo Teatro sulle note di Hard Coro, il coro “pop up” che omaggerà la musica per il cinema con un tributo speciale alle colonne sonore (ore 21.30, Piccolo).
Tra il Piccolo e l’Anteo, tornano anche ai cortometraggi: il concorso internazionale vede in programma alle 11.30 all’Anteo Coup de Grâce di Lisa Vicari (Germania, 2023), C’était bien (We had fun) di Linda Lô (Francia, 2025), Mango di Joan Iyiola (Regno Unito, Francia, 2025), Made of Sugar di Clàudia Cedó (Spagna, 2024), Venus down to the wire di Vincent Hazard (Francia, 2024), e alle 16 al Piccolo L’erbaccia di Anna Simonetti (Svizzera, 2024), È successo di Ezio Maisto (Italia, 2024), Jervasio di Felix Bollain e David Rosel (Spagna, 2025), Une histoire d’amour di Vincent Almendros (Francia, 2024), Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio (Italia, 2024); spazio anche ai corti fuori concorso Birds of Passage di Ramón Stodte (Germania, 2025), Campo Libero di Cristina Principe (Italia, 2024), The cost of hugging di Louis Bhose (Regno Unito, 2024), Raana di Ahmad Monajemi (Iran, 2024), Schweden di Nick Azad (Germania, 2024) (ore 14, Piccolo).
Il cinema si diffonde sempre in tutti i quartieri grazie al progetto “Scintille”, con proiezioni nei municipi dalle 21.30. E non solo, anche al carcere di Bollate, con la proiezione speciale presso la sala FUORICINEMA, dove la regista Paola Randi introdurrà il suo ultimo lavoro La storia del Frank e della Nina (Italia, 2024), alle ore 20.30 (ingresso gratuito con registrazione).
SERIE TV, INDUSTRY & ACADEMY
Al Castello Sforzesco, al via l’ampia sezione Industry, che nasce con l’obiettivo di raccontare e fare incontrare i protagonisti del mondo del cinema e dell’audiovisivo, e l’Academy, lo spazio dedicato alla nuova generazione di professionisti e professioniste del settore, con le masterclass in collaborazione con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, RUFA, IED, ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Numerosi gli appuntamenti per la sezione Serie tv & Talks – a ingresso gratuito – in cui incontrare i volti e le voci della serialità in Italia. Mercoledì 4 giugno, alle 14 al Castello Sforzesco, si parlerà delle serie originali Sky: M – Il Figlio del Secolo, L’Arte della Gioia, Hanno Ucciso l’Uomo Ragno e di eccellenze italiane, nel talk dal titolo “Fare la differenza: dove nascono le serie originali Sky” con l’Head of Development di Sky Studios Emanuele Marchesi. A seguire, alle 19.30 all’Anteo l’evento “CUT: FOLLEMENTE, dietro le quinte con il cast”, in compagnia di Claudio Santamaria, Marco Giallini e Paolo Genovese, regista e sceneggiatore della commedia italiana più vista della stagione al cinema, in attesa del debutto del film su Disney+.
Non ultima, si segnala la Masterclass Academy IED, dal titolo “Le Assaggiatrici: dal testo allo schermo” con Silvio Soldini e Rosella Postorino, alle ore 14.30 al Castello Sforzesco.
Di seguito, il programma cinema di mercoledì 4 giugno:
Piccolo Teatro
Ore 14.00 Cortometraggi fuori concorso
Birds of Passage di Ramón Stodte (Germania, 2025), Campo Libero di Cristina Principe (Italia, 2024), The cost of hugging di Louis Bhose (Regno Unito, 2024), Raana di Ahmad Monajemi (Iran, 2024), Schweden di Nick Azad (Germania, 2024)
Ore 16.00 Concorso cortometraggi – L’erbaccia di Anna Simonetti (Svizzera, 2024), È successo di Ezio Maisto (Italia, 2024), Jervasio di Felix Bollain e David Rosel (Spagna, 2025), Une histoire d’amour di Vincent Almendros (Francia, 2024), Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio (Italia, 2024)
Ore 18.30 MalaMilano – I Manetti Bros. e Gianni Biondillo raccontano la Mala a Milano con Andrea Chimento, Manuel Agnelli e Claudio Santamaria
Ore 20.00 MalaMilano – I ragazzi del massacro di Fernando di Leo (Italia, 1969)
Ore 20.30 Carne Fresca, Suoni dal Futuro (sagrato del Piccolo Teatro) – Esibizione di Mars on Suicide e Mass Demonstration
Ore 21.30 Hard Coro – Milano intona un tributo alla musica per il cinema con un coro pop up
Cinema Anteo
Ore 10.00 Fuori concorso “Controcampo” – El tríptico de Mondongo I. Mondongo: la materia y la obra di Mariano Llinás (Argentina, 2024)
Sviluppare la creatività per promuovere il territorio. Bando allo Sviluppo e Preproduzione 2025
Con Mariagrazia Fanchi (Presidente LFC) e Francesca Caruso (Assessora alla Cultura Regione Lombardia), Luca Lucini, Maurizio Nichetti, Ivana Kastratovic (Sky)
Ore 11.00 Fuori concorso “Controcampo” – El tríptico de Mondongo II. Retrato de Mondongo di Mariano Llinás (Argentina, 2024)
Ore 11.30 Cortometraggi in concorso – Coup de Grâce di Lisa Vicari (Germania, 2023), C’était bien (We had fun) di Linda Lô (Francia, 2025), Mango di Joan Iyiola (Regno Unito, Francia, 2025), Made of Sugar di Clàudia Cedó (Spagna, 2024), Venus down to the wire di Vincent Hazard (Francia, 2024)
Stati generali del cinema indipendente 2025
Torna l’evento promosso da AIR3 dedicato al futuro del cinema indipendente.
Ore 13.00 Fuori concorso “Controcampo” – El tríptico de Mondongo III. Kunst der Farbe di Mariano Llinás (Argentina, 2024)
Ore 14.00 Concorso lungometraggi – Marmalade di Keir O’Donnell (Regno Unito, 2024)
Ore 15.00 Che cos’è il cinema – Andrea Chimento intervista Paolo Mereghetti (ingresso gratuito)
Ore 16.00 Concorso lungometraggi
Ancestral visions of the future di Lemohang Mosese (Francia, Lesotho, Germania, Qatar, Arabia Saudita, 2025)
Fuori concorso “Controcampo”
Nothing in Its Place di Burak Çevik (Turchia, 2024) – Ospite in sala il regista
Ore 18.00 Concorso lungometraggi
Bolero di Anne Fontaine (Francia, Belgio, 2024) – Ospite in sala la regista e il produttore Philippe Carcassonne
Consegna del premio “Grazie Maestro” (ingresso gratuito)
Ore 19.30 CUT: Follemente
Dietro le quinte con il cast insieme a Marco Giallini, Claudio Santamaria e al regista Paolo Genovese (ingresso gratuito)
Ore 21.00 Evento speciale
Mani Nude di Mauro Mancini (Italia, 2024) – Ospiti in sala il regista e gli interpreti Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi
Ore 21.30 Concorso lungometraggi
Blazing fists di Takashi Miike (Giappone, 2025)
SCINTILLE – Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.30
Municipio 4 – Giardino delle Culture
L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio (Italia, 2023)
Municipio 7 – Piazza Selinunte
Tartarughe ninja – Caos Mutante di Jeff Rowe (USA, 2023)
Municipio 2 – BIG – Borgo Intergenerazionale Greco
Jannacci – Vengo anch’io di Giorgio Verdelli (Italia, 2023) – Introduce il regista