MILANO FLAMENCO FESTIVAL 2025 Edizione n° 18 al Piccolo Teatro Strehler dal 16 al 20 giugno

28 Mag, 2025

Tre accurate proposte attraverso le quali gli artisti sfidano la scena e le proprie capacità fisiche e creative per un’esperienza di grande impatto visivo ed emotivo esplorando e cercando di superare i propri confini. La missione di questa nuova edizione è quella di espandere gli orizzonti dell’arte flamenca, sostenendo la tradizione e aprendo la strada a nuove forme di espressione ed esplorazione senza limiti.

Gli spettacoli:

16 giugno – Compagnia RAFAELA CARRASCO (Premio Nazionale di Danza 2023)
NOCTURNA / Architettura dell’insonnia – Prima Nazionale
Uno spettacolo ipnotico in cui danza, flamenco e coreografia raggiungono vette inaspettate in uno spazio sonoro non convenzionale. Un’esplorazione danzata, musicale e poetica intorno ai grandi temi e contraddizioni della notte, visti dalla lucidità e allucinazione di chi resta sveglio. In scena, 7 ballerine di flamenco e danza spagnola, in uno spazio sonoro ispirato alle Variazioni Goldberg di Bach.

18 giugno – JUAN TOMÁS DE LA MOLÍA & Co. (Premio Artista Rivelazione del Festival di Jerez 2024)
VERTEBRADO – Prima Nazionale
Diretto da Manuel Liñán, questo spettacolo è un’esplorazione profonda di uno degli stili più significativi del flamenco: la bulería, l’anima essenziale e la colonna vertebrale degli artisti andalusi, in particolare di Jerez de la Frontera. Un manifesto della gioia di ballare, dove improvvisazione, allegria e condivisione con il pubblico prendono vita.

20 giugno – Compagnia EDUARDO GUERRERO (Premio Lorca Miglior Ballerino 2022, Premio Cultura della Cittá di Madrid – Danza 2024)
DEBAJO DE LOS PIES – Prima Nazionale
Uno spettacolo che segna una nuova e profonda fase del lavoro di questo carismatico artista dalle straordinarie capacità fisiche. Un viaggio senza limiti nel suo universo personale, che si espande fino a diventare una narrazione universale. In scena, due ballerini e quattro musicisti, in uno spazio sonoro che trasmette tutta la forza del flamenco.

Dal 3 giugno alcune proposte di attività complementari a carattere sociale, inclusive e divulgative, in spazi diversi (notizie nel comunicato).
In evidenza:

venerdì 13 giugno – ore 19.00
Sala Astra – Anteo Palazzo del Cine
MILANO FLAMENCO FESTIVAL in collaborazione con ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
presenta
FLAMENCO INCLUSIVO
Cinema documentario e cortometraggio flamenco
Questa iniziativa si inserisce tra le attività parallele del MILANO FLAMENCO FESTIVAL www.puntoflamenco.it e nasce dalla volontà di offrire uno sguardo più intimo e profondo sul mondo del flamenco, attraverso le storie di vita, le lotte personali, le trasformazioni e le emozioni di coloro che vivono quest’arte come linguaggio espressivo autentico. I film selezionati mostrano il flamenco non solo come spettacolo, ma come mezzo di riscatto sociale, cura personale e strumento di connessione umana.

Programma:

Flamenco e disabilità: EN MI PIEL di Sándor M. Salas VO sottotitolata in inglese – durata 10’
Il flamenco utilizza il potere sovversivo dell’arte per valorizzare corpi diversi in scena. La disabilità non è più un limite, ma un punto di partenza creativo.
Flamenco e Alzheimer: EN MIS ZAPATOS di Pedro Morato Gabao – VO sottotitolata in inglese – durata 60′
Paco Mora, ballerino malagueño, ha abbandonato la sua carriera per prendersi cura della madre Carmen, affetta da Alzheimer. Tra difficoltà e amore filiale, l’arte diventa un ponte per superare i limiti della malattia.

Biglietto unico: €5,00
Con il patrocinio di Regione Lombardia

Le proiezioni saranno anticipate da una breve performance di flamenco a cura di Punto Flamenco.