Nel 2025 Asti celebra un anniversario straordinario: i 750 anni del suo Palio, una delle corse più antiche d’Italia. Domenica 7 settembre, in Piazza Alfieri, torna l’evento simbolo dell’identità astigiana, tra le manifestazioni più autentiche e spettacolari del panorama italiano, capace di coniugare folclore, storia e coinvolgimento popolare in una cornice unica.
La città intera si trasforma per settimane in un teatro medievale a cielo aperto. Le celebrazioni culminano nella grande giornata del Palio, ma iniziano molto prima: i borghi, rioni e comuni si vestono a festa, le vie del centro si animano con il mercatino del Palio, tra artigianato, sapori antichi e atmosfere medievali, mentre le cene propiziatorie scandiscono le serate in attesa della corsa.
Il giorno del Palio si apre con la benedizione dei cavalli e dei fantini nelle rispettive parrocchie, seguita dall’imponente sfilata storica che parte da Piazza Cattedrale: oltre 1.200 figuranti in abiti d’epoca raccontano, con rigore filologico e impatto scenico, la storia e le leggende della città. Un lungo corteo attraversa il cuore di Asti fino all’arena di sabbia allestita in Piazza Alfieri, dove alle ore 16:00 iniziano le tre batterie eliminatorie e la finale, con i cavalli montati a pelo, senza sella, pronti a contendersi il drappo.
Tra gli eventi che accompagnano il percorso verso il Palio, spicca il Brindisi del Palio del 10 agosto, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti DOCG: un momento suggestivo e conviviale lungo le antiche mura cittadine, che rievoca la corsa originaria del 1275, tenutasi proprio nel giorno di San Lorenzo. Un’occasione speciale per celebrare la storia con un calice di bollicine sotto le stelle, nel cuore delle origini astigiane.
Il Palio 2025 sarà un’edizione memorabile, un viaggio nel tempo tra tamburi, stendardi e cavalli lanciati al galoppo. Settembre non è mai stato così medievale.