La penna multiplatino della musica italiana, che da anni scrive per altri artisti, per la prima volta pubblica un album tutto suo, che scrive e canta. “Canzoni per gli altri” è un songwriter album dove protagonista è la voce di Federica e la sua scrittura in molteplici declinazioni, da quella più pop ballad a quella più urban passando attraverso quella più cantautorale. Lungo i suoi 9 brani, Federica dialoga liberamente in modo un po’ liberatorio con l’aiuto di tantissimi grandi artisti raccontando se stessa attraverso generi differenti.
Si comincia con ” Canzoni per gli altri ” (feat. Elisa) dove si nota subito un sentimento di malinconia provato nei confronti di una persona che non fa più parte della propria vita ma che ancora non è stata dimenticata. La stessa artista ha spiegato che tale canzone parli ad un individuo lontano confidandogli che in tutti i brani da lei stessa ha scritto sono nascosti racconti della loro vita insieme. La tonalità scelta è tanto nostalgica quanto avvolgente e la voce di Elisa si sposa alla perfezione con tali sentimenti. E’ una introduzione che serve per entrare nello spirito di questo lavoro in maniera totalmente immersiva per poi pian piano conquistarci con il suo ritmo incalzante. Ecco arrivare “ Sorry “ (feat. Nashley) che suona da subito come una ballata rap unendo perfettamente due voci. La cantante primeggia con ottima padronanza ritmica e creando una cantilena che entra in testa perfettamente e sapendo rallentare o andare più veloce quando serve. La voce di Nashley si sente forse troppo poco ma è un ottimo contributo stilistico e come stile di canto. Si continua con ” Grandine “ (feat. Alessandra Amoroso) che ha uno stile dall’inizio più leggero e lento per poi prendere ritmo riuscendo a rimanere con uno stile tanto classico quanto attuale grazie ad un utilizzo particolare della parte strumentale. L’aggiunta della voce di Alessandra Amoroso è perfetta per il suo particolare timbro vocale e se sentirla in assolo è un piacere, quando canta in doppio con Federica è una vera esplosione di assoluta magia sonora.
La seguente “ Tra una canzone e l’altra ” (feat. Franco126) cambia nuovamente stile. Federica ci introduce raccontando una storia in maniera dettagliata nella prima parte per poi lasciare spazio al rapper Romano Franco126. Il suo contributo è decisivo e piacevole nell’ascoltare una canzone che rimane sui toni delicati e lenti, facile da cantare e ricordare. Il finale in stile tribale è ottimo e ci lascia con un senso di calma e pace. ” Scrivimi con la tua voce ” (feat Ana Mena) sembra avere uno stile simile ad altre già ascoltate ma quando prende la carica allora sprigiona tutta la sua forza. Quando entra in scena la voce calda e avvolgente di Ana Mena, tutto suona davvero differente a tutto quello che abbiamo già ascoltato e si nota una voglia di Federica di sperimentare con un brano non lineare caratterizzato anche da cambi di stile al suo interno. ” A capo il mondo “ (feat. Francesca Michielin) è un’altra ballata romantica e lenta ma molto coinvolgente grazie alla capacità di Federica di saper scrivere testi magnifici e adattarli bene alla sua voce e quella dell’artista con cui collabora. Francesca Michielin è leggera, dolce ma incisiva nel suo apporto a questa canzone che si ascolta con con un finale davvero commovente tra le lacrime per l’emozione.
Con ” Doppio nodo ” (feat Fred De Palma e Emis Killa) Federica ritorna ad una musicalità più rap e veloce sapendo modulare la propria voce e stile con una storia più rude e forte nel significato. I contributi di due artisti come Emis Killa & Fred De Palma è ben bilanciata tra momenti di assolo e altri in cui cantano all’unisono e quello che viene cantato trova una strada magnifica con un sound di fondo che crea quasi dipendenza. Siamo quasi alla fine ma c’è ancora tempo per ” La pioggia prima di cadere ” (feat Mr.Rain) che si presenta da subito come un brano molto raccontato ma quando entra in campo la parte musicale, tutto si fà altisonante e dal respiro ampissimo. L’apporto di Mr. Rain è un modo per riprendere fiato con una voce calda che ci avvolge peccato che in effetti si sente troppo poco e il suo contributo rimane circoscritto in pochi fugaci momenti. L’ultimo brano di quest’album è ” Sogni prima di dormire ” (feat Matteo Romano), da subito la voce di Matteo risulta molto presente. Tra tutte le canzoni, questa risulta forse essere quella in cui la collaborazione a livello di canto risulta più prominente ed è brava Federica a lasciar spazio a Matteo che la interpreta a modo suo a tratti primeggiando su tutto il resto.
Tracklist:
Canzoni per gli altri (feat. Elisa)
Sorry (feat. Nashley)
Grandine (feat. Alessandra Amoroso)
Tra una canzone e l’altra (feat. Franco126)
Scrivimi con la tua voce (feat. Ana Mena)
A capo il mondo (feat. Francesca Michielin)
Doppio nodo (feat. Fred De Palma, Emis Killa)
La pioggia prima di cadere (feat. Mr.Rain)
Sogni prima di dormire (feat. Matteo Romano)
Andrea Arcuri