Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona? L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con “Tutto il possibile – Vita da neurochirurghi”. Prodotto da Stand by Me per Warner Bros. Discovery e nato da un’idea di Alessandro Perin, il documentario racconta la quotidianità di un luogo straordinario, un’eccellenza mondiale, a partire dalle storie di chi quel luogo lo anima con professionalità e passione.
Lungo il documentario seguiamo la vita dell’ospedale raccontata attraverso il punto di vista di chi ci lavora in prima linea: tre neurochirurghi che hanno deciso di dedicare le loro vite all’Istituto. Il prof. Francesco DiMeco, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia, vero mentore e punto di riferimento per tutti i neurochirurghi, soprattutto i suoi collaboratori più fidati, il dott. Alessandro Perin e la dott.ssa Cecilia Casali. Accanto a loro anche la dott.ssa Deborah Maradini, psico-oncologa che accompagna le storie dei pazienti.
Quello che caratterizza questo documentario è la possibilità di conoscere non solo la storia di alcuni pazienti ma anche le emozioni che si celano dietro il lavoro del medico che deve cercare di fare tutto il possibile per salvare i propri pazienti e che si ritrovano in molte occasioni ad empatizzare con loro. Allo stesso tempo si vedono momenti di vere operazioni chirurgiche con la telecamera che si addentra nelle visioni più profonde e impressionanti di questi delicatissimi momenti.
Quello che dispiace è che tra le vite dei pazienti, le loro storie personali, le emozioni e la professionalità dei medici e le operazioni, il tempo dedicato a questo speciale è decisamente troppo poco. C’è bisogno di più storie come queste che non vogliono fare solo spettacolarità e farci partecipare a reality bensì ci informano e ci trasmettono emozioni ben più interessanti e sensazioni molto più profonde.
Andrea Arcuri