You Are Verdi. A Milano un viaggio nel tempo e nello spazio per vivere in prima persona la storia di Giuseppe Verdi

12 Lug, 2023

Way Experience, la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale e vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione – Premio Angi 2022, presenta You Are Verdi, un nuovo viaggio nel tempo e nello spazio ideato e realizzato per raccontare e fare vivere in prima persona al visitatore/spettatore la storia di Giuseppe Verdi.

La start-up innovativa specializzata nella produzione e distribuzione al grande pubblico di esperienze immersive culturali e turistiche è attiva dal 2019 e oggi rappresenta una realtà di riferimento nel settore di innovazione culturale: ha vinto, infatti, l’Oscar dell’innovazione – Premio Angi 2022 ed è stata selezionata nell’ambito Impact4Art per un investimento “impact” della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

You Are Verdi è un nuovo appassionante progetto tra reale e virtuale dedicato al più noto e popolare compositore italiano a cui La Scala di Milano renderà omaggio per l’apertura della nuova stagione con la Prima del 7 dicembre che sarà il Don Carlo.

Un vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale, per cinque volte, i partecipanti saranno trasportati nell’incredibile storia di Giuseppe Verdi grazie alla tecnologia di Virtual Reality e a fedeli ricostruzioni filologiche della Milano dell’epoca.

Verdi e Milano: un rapporto d’amore e contrasti

Giuseppe Verdi e Milano: uno stretto legame che durerà per tutta la vita del Maestro a partire dall’estate del 1832 quando il giovane Verdi presentò la sua domanda di ammissione al Conservatorio senza essere ammesso.

Milano fu il luogo della sua formazione, della sua collaborazione con Casa Ricordi, che pubblicò anche in seguito tutte le sue opere; fu il salotto dove conobbe la sua seconda moglie, la soprano Giuseppina Strepponi, e la città che, con il suo Teatro alla Scala, decretò il suo primo successo. Ma Milano fu anche la città che lasciò, insoddisfatto di come vennero trattate le sue opere, per quasi un ventennio, per andare a Parigi e a Londra dove invece le sue composizioni ricevettero grandi approvazioni. Un rapporto ambivalente di passioni e contrasti che segnò tutta la vita del compositore.

Il narratore interno alle scene di questa nuova esperienza è proprio Giuseppe Verdi, interpretato da Luciano Bertoli, che guiderà i visitatori alla scoperta della sua vita. Gli spettatori saranno immersi nella storia del Risorgimento grazie alle più famose arie del musicista, dal Nabucco all’Otello, dalla trilogia popolare all’Aida.

Tutte le musiche presenti all’interno dell’esperienza You Are Verdi sono state eseguite dall’orchestra THAIS composta, per l’occasione, da dieci violini, tre viole, tre violoncelli, due contrabbassi, due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, due corni, quattro trombe, tre tromboni, una tuba e due percussioni e il coro di quaranta voci della Corale Lirica Ambrosiana; il tutto diretto dal maestro Roberto Ardigò.

Una meravigliosa experience immersiva:

Un cammino nelle vie della città meneghina accompagnati da una guida culturale e da una straordinaria performance attoriale, scritta in collaborazione con il regista Libero Stelluti.

Il percorso fisico si snoda nel centro di Milano alla scoperta dei luoghi verdiani che hanno accolto il giovane compositore: dal Teatro alla Scala, al Grand Hotel Et De Milan, fino alla casa di Manzoni e Piazza S. Fedele.