Questa è la prima serie Netflix in collaborazione con la NFL e offre una prospettiva unica su una stagione attraverso gli occhi dei quarterback della lega. Per la prima volta in assoluto la lega ha consentito ai quarterback di essere muniti di microfono per ogni partita della stagione e in particolare seguiremo Patrick Mahomes, Kirk Cousins e Marcus Mariota per l’intera durata della stagione 2022 seguendoli dentro e fuori dal campo e nei momenti più intimi con le rispettive famiglie. Gli episodi includono sequenze dietro le quinte delle fasi più importanti della stagione, tra cui il record della NFL di Mahomes per il numero di passaggi offensivi prima di conquistare il titolo di MVP della lega e del Super Bowl, il più grande riscatto nella storia della NFL da parte di Cousins che ha portato i Minnesota Vikings alla vittoria del titolo per la NFC North e la nomina di Mariota a quarterback degli Atlanta Falcons.
Nel corso degli otto episodi che compongono la serie ci sono una moltitudine di aneddoti riguardo i tecnicismi legati al gioco del football americano con una moltitudine di filmati di gioco e allenamento raccontandoci anche le sessioni di gioco e le preparazione degli schemi. Vengono presentati anche i momenti degli allenamenti e tutto il processo che questi giocatori devono seguire per superare velocemente eventuali infortuni. Allo stesso tempo ci sono molti momenti intimi tra Patrick, Kirk e Marcus con le rispettive famiglie nelle loro abitazioni.
Netflix offre un’immersione assoluta in questo magnifico sport raccontando tre storie specifiche molto simili tra loro ma anche con particolari differenze di approccio e di riuscita nella loro stagione. Può essere una buona motivazione per conoscere il football americano per chi non lo conosce oppure un viaggio particolarmente interessante per gli amanti di questo sport.
La produzione di questa docuserie è legata al quarterback Peyton Manning e la sua Omaha Productions insieme con la 2PM Productions di Mahomes e la NFL Films. Questo porta sicuramente a due effetti; da una parte c’è un’assoluta apertura riguardo la NFL nella disponibilità a mettere in scena tutti i segreti e le fonti attendibili per rendere al meglio i filmati. Dall’altra c’è da dire che i soggetti coinvolti, i retroscena e gli aneddoti vengono rappresentati nella migliore luce possibile senza mostrarci quel lato polemico, critico e negativo che è inevitabile sia presente in ogni ambiente soprattutto in quelli in cui girano tanti soldi.
Tuttavia, c’è qualcosa di avvincente nel trascorrere un’intera stagione con questi tre quarterback che hanno avuto tre carriere molto diverse. In aggiunta a questo risulta molto funzionale e ben gestito il fatto che ogni episodio vada a focalizzarsi su aspetti differenti come il subire degli infortuni e come affrontare i dolori ai muscoli dopo ogni partita, la componente psicologica nel dover essere il fulcro di una squadra, i vari alti e bassi su tutti gli aspetti di gioco e tanti altri aspetti che non tutti conoscono.
Andrea Arcuri