I libri dell’estate 2023 Sperling & Kupfer e Frassinelli

30 Giu, 2023

Anthony Marra – La storia comincia domani

Il nuovo bestseller di uno dei maggiori talenti della nuova narrativa americana. «Un libro magnifico, sublime, che ha una rilevanza particolare per i tempi che stiamo vivendo.»

Colleen Hoover – Ugly love

Torna in libreria per Sperling & Kupfer uno dei romanzi più amati di Colleen Hoover, Ugly love, bestseller mondiale. La storia di un amore tormentanto e di un lungo viaggio di coppia verso la felicità.

 

Vi Keeland – The summer proposal
Il nuovo romanzo di Vi Keeland, autrice bestseller del New York Times amatissima dalle lettrici, racconta l’avventura estiva tra una donna infelice e un giocatore di hockey, capace di farle conoscere il vero amore ma… con data di scadenza.

Taylor Jenkins Reid – Malibu rising
Il nuovo romanzo dell’autrice dei best seller I sette mariti di Evelyn Hugo e Daisy Jones & the Six. Malibù Rising è in classifica da mesi sul New York Times, tradotto in 30 lingue e diventerà una serie tv.

K. L. Walther – L’estate delle regole infrante
Arriva anche in Italia il fenomeno del booktok America: un’avventura estiva ambientata a Martha’s Vineyard a ritmo delle canzoni di Taylor Swift. Una commedia romantica su una pazza riunione famigliare che ha conquistato le classifiche americane.

Philippa Gregory – Una nuova alba. La saga delle Tidelands

Philippa Gregory è l’autrice inglese di romanzi storici più letta al mondo. Il terzo e ultimo capitolo della saga delle Tidelands di Philippa Gregory racconta l’Inghilterra di fine Seicento tra giochi di potere e guerre civili.

Valentina Sgambato – Come Tanzaku dimenticati

Un romanzo che è un viaggio fisico e interiore nelle tradizioni e nelle bellezze del Giappone. La celebre festa giapponese del Tanabata (7 luglio), conosciuta anche come festa delle stelle innamorate, è tema del libro; si ispira a una leggenda che celebra l’amore eterno. Per l’occasione si organizzano fuochi d’artificio, bancarelle, danze e i giovani appendono ai rami degli alberi i Tanzaku, bigliettini di carta con poesie e desideri.

Anna Bonacina – L’estate in cui fiorirono le fragole

Una commedia ironica e intelligente, scritta da una bibliotecaria. La storia di una scrittrice bestseller in crisi di ispirazione, invischiata in un cliché da romanzo rosa.

Emanuele Firinu – Gli scordati

Gli scordati è un esordio che lascia il segno, ispirato alla vera storia della prigione dell’isola di San Domino, dove venivano confinati gli omosessuali durante il fascismo.

Ernst Dee – Succede solo a Parigi
Una commedia romantica ambientata a Parigi e nel mondo della scrittura.

Camilla Graciotti – L’estate dei bravi ragazzi

Un esordio ambientato nella periferia romana, un gruppo di ragazzi che si credono senza futuro, persi nella violenza, nei fallimenti e nella paura. Con una storia d’amore e di amicizia pubblicata inizialmente su Wattpad, il romanzo di Camilla Graciotti racconta le paure e i timori di una intera generazione.