Orari: |
Dalle 9.30 alle 17.00 |
Richiesta massima puntualità. |
Dove: |
Cineteca Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema – viale Fulvio Testi 121, Milano |
Biblioteca di Cineteca Milano – Via Tofane 49, Milano |
Modalità di accesso: |
Il campus è riservato a ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni compresi. |
La partecipazione alle attività dei Campus è gratuita. |
Sono esclusi i costi di trasporti da e per la sede e i pasti (previsto pranzo al sacco). Si accede con prenotazione dal sito www.cinetecamilano.it/ |
Posti disponibili 20 per ogni settimana. |
**** |
I campus coinvolgeranno i partecipanti in un percorso di workshop cinematografici, proiezioni e attività guidate per girare un cortometraggio, in un viaggio alla scoperta della Magia nel Cinema. |
Fin dalle origini del cinema, la magia è sempre stata profondamente legata alla Settima Arte: i primi effetti speciali erano veri e propri trucchi di magia, inventati da grandi artisti che in modo artigianale e con pochi strumenti riuscivano a creare cose incredibili e geniali. |
Nel corso della settimana, le ragazze e i ragazzi avranno la preziosa occasione di scoprire come si gira un piccolo film ed essere i protagonisti di ogni fase della sua realizzazione: scrittura, produzione e regia. Quello che faremo insieme però non sarà un film qualunque: sarà un film magico, ispirato a uno dei Maestri del Cinema delle origini, Georges Melies, inventore degli effetti speciali e grande mago, oltre che indimenticabile regista. |
I laboratori cinematografici saranno a cura dei docenti di Scuola di Cinema Mohole Federico Allocca e Andrea Sestu. |
Il campus sarà arricchito dallo speciale Laboratorio tecnologico di effetti speciali e trucchi a cura di TheFabLab! Il programma dettagliato delle attività sarà inviato ai partecipanti una volta iscritti. |