Cleopatràs di Giovanni Testori in scena dal 7 al 9 giugno al Teatro Franco Parenti

2 Giu, 2023

Cleopatràs ha debuttato nel settembre 2020 all’interno del Progetto Testori ideato e diretto da Valter Malosti e prodotto da TPE – Teatro Piemonte Europa, in collaborazione con l’Associazione Giovanni Testori.

Giovanni Testori è per Valter Malosti un autore di riferimento e di costante rilettura. Il regista e attore torinese gli ha dedicato lungo tutta la sua carriera numerose messe in scena e lavori multimediali che hanno ricevuto premi e grandi apprezzamenti di critica e pubblico.

I Tre Lai (Cleopatràs, Erodiàs, Mater Strangosciàs) sono il testamento ultimo di Giovanni Testori e il vertice della straordinaria stagione creativa dello scrittore.

Queste eroine a cavallo di un trapasso epocale, tra loro contemporanee e lontanissime, riemergono dalla morte per raccontarsi, piangere sul corpo dell’amato e raccontare a noi tutti il mistero per eccellenza: l’Amore.

Per Cleopatràs che piange il suo Antonio, il suo Tugnàs, Testori reinventa l’Egitto romano di Shakespeare, inserendolo nella topografia della sua amata Valassina (nel Triangolo Lariano), in un fuoco di fila di invenzioni di lingua, sorvegliate da una grande poesia, memore della Commedia di Dante e della sua «Cleopatràs lussurïosa», consegnandoci una figura che acquista una dimensione terrena e sensuale, sempre sull’orlo di una straziante e perturbante ironia.

Assistiamo all’ultima ora di vita di una grande regina, gran signora, menagèr, star, soubrette al tramonto di una vita grandiosa, a cui sfilano davanti agli occhi le immagini e i suoni salienti della sua vita piena di eros, di amore, di soldi, di passione e anche di tenerezza.

Dopo aver sfondato i limiti della vita con il suo amatissimo Antonio, Cleopatràs varca il limite ultimo della vita e raggiunge il suo amore nell’aldilà, sperando che ci sia un aldilà e che non finisca tutto in «merdità».

C’è un prezioso documento che Piero Nuti ha custodito gelosamente nell’archivio suo e di Adriana Innocenti: un’emozionante lettura dei Tre Lai, fatta da Giovanni Testori all’Ospedale San Raffaele di Milano. In quella registrazione non si riascolta solo la voce di Testori, ma qualcosa di più intimo: uno spiraglio della sua grande anima. Traspare la cura estrema nel far sentire il ritmo del verso, gli a capo, la concretezza. Come nei versi di Shakespeare, infatti, non c’è nulla di astratto. Tutto passa attraverso il corpo, tutto è concreto e soprattutto il senso e i significati passano dalla

comprensione – a volte ardua – e dalla musica delle parole, dal ritmo che le sospinge. E’ come se il fiato stesso di Testori le sospingesse a farsi carne.

ORARI

mercoledì 7 Giugno – 19:45;
giovedì 8 Giugno – 21:00;
venerdì 9 Giugno – 19:45

BIGLIETTI

PRIMO SETTORE (file A–I)
intero 22,50€ + 1,50€ 
quota energia;
SECONDO SETTORE (file L–R)
intero 20€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
TERZO SETTORE (file S–ZZ)
intero 15€; under26/over65 15€; convenzioni 15€

_______

Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria

Biglietteria
via Pier Lombardo 14

02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it