Su FOOD NETWORK torna “ECCELLENZE DI SICILIA”. Dal 31 maggio e in streaming su Discovery+

31 Mag, 2023

Su Food Network canale 33 da mercoledì 31 maggio alle 22:00 torna “ECCELLENZE DI SICILIA”: un nuovo ciclo di documentari per conoscere più da vicino realtà familiari siciliane che hanno avuto successo nel settore della pasticceria e non solo. Ciascun documentario ripercorre la storia di una delle famiglie, attraverso le parole dei diretti protagonisti e il loro rapporto con il territorio.  

Un vero e proprio viaggio alla scoperta dei tesori della tradizione gastronomica siciliana che, dopo la Famiglia Fiasconaro di Castelbuono, la Dolceria Bonajuto della Famiglia Ruta di Modica e la pasticceria di Maria Grammatico di Erice (episodi disponibili sulla piattaforma streaming discovery+) riprende il racconto con quattro nuovi speciali.  

 

“ECCELLENZE DI SICILIA: DA ALFREDO” mercoledì 31 maggio alle 22:00  

Da Alfredo”, nell’isola di Salina, è un luogo magico che abbraccia due eccellenze siciliane: la granita e il pane cunzatu. Il locale, fondato nel 1968 da Alfredo e sua moglie, rappresenta una tappa obbligatoria per i turisti di tutto il mondo. Le sue granite imprimono un ricordo indelebile al primo assaggio: accompagnate dall’immancabile brioche, sono realizzate con materie prime esclusivamente eoliane, come il limone di Salina, i fichi o le more selvatiche di Vulcano. L’attività è giunta alla seconda generazione e alla figura di Alfredo si affiancano oggi anche i figli Angelo e Piero. Il piccolo locale è rimasto lo stesso di sempre, semplice e a due passi dal mare. Oltre alla granita è stato inserito un altro prodotto tipico siciliano, il pane cunzatu, ovvero condito con i ticipi prodotti eoliani, come capperi e pomodoro.  

 

“ECCELLENZE DI SICILIA: FAMIGLIA CORSINO” mercoledì 7 giugno alle 22:00  

Fondata nel 1868 da Salvatore Corsino, da oltre 150 anni la pasticceria Corsino vive di dolcezza e tradizione: la pinnoccata (dolce fritto a base di farina e uova, ricoperto di miele, cannella e zuccherini), le ossa di morto (croccanti biscotti tradizionali), i facciuni (cupolette a base di mandorle), sono solo alcuni dei dolci antichi ancora oggi in produzione. Fiore all’occhiello sono i torroncini e i croccanti a base di agrumi, mandorle, pistacchio, cedro, gelsi, pinoli e fichi, mentre negli ultimi anni si è aggiunta anche la produzione di dolci da cerimonia. Oggi a capo dell’attività c’è Sebastiano con la moglie Lidia e i figli Marcella, Sara, Carla e Vincenzo. Ed è grazie all’arrivo della nuova generazione che la famiglia ha inaugurato Corsino 7, un laboratorio esclusivamente gluten free. I loro dolci vengono esportati in tutto il mondo, ma i Corsino hanno scelto di rimanere a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, da dove tutto è partito. 

 

“ECCELLENZE DI SICILIA: FAMIGLIA SPINNATO” mercoledì 14 giugno alle 22:00  

A Palermo il nome Spinnato profuma di lievito, bontà e freschezza dal 1860. Nato come panificio, uno dei primi della città, il locale nel tempo è diventato un punto di riferimento per chi vuole assaporare le specialità della pasticceria siciliana, dal buccellato (dolce tipico del periodo natalizio a base di fichi e frutta secca), alla sette veli (dolce a strati che ricorda una torta mousse), dalla torta delizia al pistacchio alla cassata, fino al cannolo. In 150 anni di storia, l’attività è cresciuta, i prodotti vengono esportati in tutto il mondo, e le pasticcerie sono diventate due: oltre allo storico locale in Principe di Belmonte, si è aggiunta la pasticceria di Piazza Politeama, due punti di riferimento del salotto palermitano e dei turisti di tutto il mondo. Oggi sono i fratelli Riccardo e Roberto a portare avanti l’attività di famiglia a cui, negli ultimi anni, si è aggiunta la gastronomia, che sforna ricette tipiche palermitane.  

 

“ECCELLENZE DI SICILIA: FAMIGLIA LA TORRE” mercoledì 21 giugno alle 22:00  

Pietro La Torre è il pilastro fondante di questa storia, ambientata nell’entroterra siciliano. Arrivato a Canicattì dalla Germania, a soli 16 anni si innamora di sua moglie Milena e della Sicilia e oggi, anche grazie ai figli Vincenzo, Sabrina e Chiara, è il re indiscusso del catering d’autore isolano, e non solo. I più spettacolari ricevimenti siciliani, infatti, portano la firma La Torre: location da sogno tra ville, castelli e dimore ottocentesche, dove la famiglia offre un servizio catering extra lusso. Qualità e immagine sono la base del loro servizio: partendo dalla sede operativa di Canicattì, ad Agrigento, i camion raggiungono le location degli eventi con un esercito di chef, camerieri, barman, macchinisti ed elettricisti che in poche ore realizzano catering e allestimenti da sogno.