“MotoGP Unlimited” – Recensione in Anteprima Episodi 1 & 2. Disponibile su Prime Video dal 14 Marzo 2022
La docu-serie vede il racconto della stagione 2021 della MotoGP con tutti i suoi protagonisti. Faremo quindi meglio la conoscenza di piloti come l’attuale campione mondiale MotoGP™ 2021 Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), l’iconico Valentino Rossi (Petronas Yamaha SRT) nella sua ultima stagione in MotoGP™, Marc Márquez (Repsol Honda), Francesco “Pecco” Bagnaia (Ducati Lenovo Team MotoGP™), Johann Zarco (Ducati Pramac Racing), Maverick Viñales (Aprilia Racing Team Gresini), e il campione del Mondiale del 2020 Joan Mir (Team Suzuki Ecstar), oltre ai direttori sportivi delle principali squadre.
Il pubblico sa benissimo come sono andate la varie gare della stagione, quali sono stati i piazzamenti in classifica e i podi ma non conosce i vari retroscena come i momenti di tensione nei box, le cadute e i vari momenti che vedono i tecnici preoccupati per un imminente temporale nel corso della gara o un avversario che si sta avvicinando troppo. Inoltre quello che risulta essere un valore aggiunto sono le parole e le emozioni dei piloti e tecnici che vengono fuori attraverso filmati esclusivi della loro vita quotidiana non solo legata alle gare ma anche in famiglia.
Si potranno scoprire aneddoti aggiuntivi dei propri piloti preferiti oppure se ci si avvicina per la prima volta a questo magnifico sport magari affezionando alle storie delle future promesse.
Lo sguardo che ne viene fuori già dalle prime puntate è intimo e riesce a bilanciare una componente più tecnica con una più personale. Al pubblico viene spiegato come funzionano certi meccanismi di gara e scelte che vengono prese in maniera preventiva o in emergenza nel corso della gara e allo stesso tempo c’è spazio per le disperazione dopo le cadute o la gioia infinita per aver conquistato un podio. Per quanto il risultato sia noto di ogni gara e del campionato stesso, le emozioni che vengono fuori nella docu-serie vengono ben veicolate da un’ottima scelta narrativa che scandisce al meglio i tempi e le emozioni.
Andrea Arcuri