“Ritorno al Crimine” – Recensione in Anteprima. Disponibile su Sky dal 12 Luglio 2021

8 Lug, 2021

“Ritorno al Crimine” – Recensione in Anteprima. Disponibile suSky dal 12 Luglio 2021

Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) e Gianfranco (Massimiliano Bruno) si ritrovano a Montecarlo sulle tracce della dirompente ragazza che aveva rapito il cuore di uno e i soldi di tutti. Ma nel frattempo la vita va avanti e prende strade inaspettate, e i quattro amici di sempre dovranno fare i conti con un marito, Ranieri (Carlo Buccirosso), spregiudicato mercante d’arte, una figlia contesa, Lorella (Giulia Bevilacqua),e il boss Renatino (Edoardo Leo), più implacabile che mai.

Come in tutti i sequel che si rispettano e partendo dal fatto che il film è un chiaro riferimento a “Ritorno al Futuro”, i salti nel tempo si moltiplicano. Per fortuna l’intento del film è sempre legato a fini comici ed a creare situazioni ottimali per i suoi attori protagonisti. Così Renatino, il boss della Banda della Magliana interpretato dal magistrale Edoardo Leo, diventa un pesce fuor d’acqua e con De Pedis (Carlo Buccirosso) creano una coppia formidabile che meriterebbe uno spin-off tutto loro. Il trio di protagonisti da cui tutto è partito assumono caratterizzazioni molto più personali. Marco Giallini si rivela affettuoso e più saggio rispetto al primo film, Gian Marco Tognazzi è un “cocainomane” esilarante che non si trattiene nella sua verve comica e Alessandro Gassman è sempre stato un rubacuori un pò imbranato, quello che si ritrova a fare il suo personaggio questa volta gli calza a pennello. 

Al di là dei suoi intenti più legati all’intrattenimento nel film è presente anche molto altro. Divertente e molto ben calibrata perché mai sboccata tutta quella componente molto ironica sul prendere in giro i radical chic e gli influencers. Ancora di più risultano ben suggeriti e per fortuna poco pedanti i temi più seri come la profonda amicizia che lega le persone che vivono situazioni difficili e paradossali. Alla fine il regista Massimiliano Bruno, ben supportato dal suo intero cast, ci regala un seguito di ottima fattura che ben intrattiene, ci fa tanto ridere e con una bella morale di fondo.

Il terzo capitolo di questa saga è già in fase di sviluppo; il titolo è”Finchè c’è Crimine c’è Speranza” e vedrà il ritorno di tutto il cast per un’avventura che riporterà tutti ancora a spasso nel tempo.  

 Andrea Arcuri