“Luck” – Recensione in Anteprima Episodi 1 & 2. Disponibile su Sky e NOW dal 25 Maggio 2021

18 Mag, 2021

“Luck” – Recensione in Anteprima Episodi 1 & 2. Disponibile su Sky e NOW dal 25 Maggio 2021

Creata da David Milch (Deadwood) e con un eccezionale cast capitanato da Dustin Hoffman (Il Laureato, Il Maratoneta, Tootsie, Kramer contro Kramer, Rain Man) vede tra i protagonisti anche Nick Nolte e Michael Mann a dirigere il primo episodio. “Luck” segue le vicende di numerosi personaggi che frequentano lo stesso ippodromo. Dagli scommettitori agli uomini d’affari, ai fantini, agli allenatori,ai cavalli stessi. 

Episodio 1

“Ace” Bernstein, interpretato da Dustin Hoffman, è un uomo coinvolto nei giri del gioco d’azzardo che si ritrova finalmente libero dopo quattro anni di prigione. Ace ha in mente un piano, complesso ed elaborato, che sovvertirà le regole del gioco e risolleverà un decadente ippodromo della California. Per quello che si è potuto vedere, la serie sembra partire in maniera anticonvenzionale nel mondo delle corse dei cavalli. Un viaggio alla scoperta dei lati più oscuri di questo universo. Su tutto dovrebbe regnare la fortuna ma la serie mette in scena macchinazioni, calcoli e sotterfugi dove nulla è lasciato al caso o in mano alla fortuna. Dopo la messa in scena di questi meccanismi e dei vari personaggi che pian piano conosceremo meglio, la punta si concentra su una corsa molto importante dove la regia di Michael Mann e l’adrenalina fanno in modo che il pubblico trattiene il fiato fino all’ultimo secondo.
 

Episodio 2

Ace incontra il suo ufficiale per la libertà vigilata e inizia a mettere in fila potenziali investitori come volto pubblico per la sua prossima grande impresa. Nel frattempo, Renzo si imbatte in una proposta rischiosa rivendicando un cavallo addestrato da Escalante; Jerry prende una botta a un tavolo da poker con puntate alte; e Walter trova un fantino esperto per il suo prezioso purosangue, con grande sgomento di Rosie. Le varie sottotrame dei vari personaggi progrediscono, alcune di poco mentre altre in maniera più importante. Rimane il fascino di una storia in un contesto, quello delle scommesse sulle corse dei cavalli, che forse non tutti conoscono e in effetti la serie non si perde in spiegazioni dando per scontato che il pubblico riesca a seguirla senza tanti problemi. Allo stesso tempo i personaggi risultano interessanti grazie a dialoghi mai banali recitati da attori molto talentuosi.

“Luck” ha il piglio giusto perché pieno momenti di alta qualità sotto molti punti di vista. Pieno di attori molto conosciuti anche se la loro presenza è parziale ma dove i vari caratteristi risultano ottimali e ben scritti, l’ottima scrittura di sceneggiatura tiene per ora il passo e anche la regia risulta ottima nel saper intrattenere il pubblico.

Andrea Arcuri