“Jupiter’s Legacy” – Recensione. Disponibile su Netflix dal 7 Maggio 2021

5 Mag, 2021

“Jupiter’s Legacy” – Recensione. Disponibile su Netflix dal 7 Maggio 2021

La serie è composta da otto episodi e viaggia su due storyline principali. Da una parte abbiamo il racconto di come il primo gruppo di 6 persone sono riuscite ad acquisire dei superpoteri e diventare cosi i primi supereroi che siano mai esistiti sulla terra. Il tutto viene intrecciato su come, a distanza di molti anni, i loro figli devono affrontare un viaggio interiore per comprendere e accettare il proprio destino ed essere all’altezza dei loro genitori. Josh Duhamel e Leslie Bibb interpretano Sheldon e Grace due dei supereroi originali che compongono il gruppo chiamato The Union. Elena Kampouris e Andrew Horton sono Chloe e Brandon i loro figli.
  
Il fatto che la narrazione viene portata avanti su due fronti distinti ambientati in epoche diverse e con personaggi, in parte, differenti è un ottimo espediente per riempire otto puntate senza mai annoiare. La serie ha la particolarità di concentrarsi meno, rispetto ad altre, su scontri e momenti d’azione e le stesse sono spesso interrotte da discorsi sulla morale e le conseguenze delle proprie scelte. Tutto questo potrebbe portare ad allontanare un pochino un pubblico solito nel cercare e apprezzare maggior movimento in un contesto di questo genere. Bisogna però avvicinarsi a “Jupiter’s Legacy” apprezzandone la complessità d’intenti e non tanto il fatto che “racconta di un gruppo di supereroi” perché tale preambolo potrebbe essere limitante e decisamente riduttivo andando a deludere quello che il pubblico potrebbe aspettarsi.

In particolare all’avvicinarsi delle puntate finali, dove ormai i personaggi sono ben spiegati e siamo nel pieno della trama, la serie regalerà agli spettatori un crescendo di emozioni e anche alcune sorprese inaspettate. Tali svolte narrative assumono un significato intrinseco decisamente maggiore legato a tutto quello che è stato raccontato in precedenza.
 
Sicuramente “Jupiter’s Legacy” ha tantissimo da raccontare tramite i suoi moltissimi personaggi e l’enorme background che dedica ad ognuno di loro. Dobbiamo sicuramente ringraziare e ricordarci che si tratta di una storia di Mark Millar, lo stesso creatore di “Kick Ass” e tanti altri.
Invece di sprecare tanto tempo a ripetitive e ridondanti scontri tra eroi-e-cattivi, come fanne altre serie e che spesso risultano una scusa per un susseguirsi di scene piene di effetti speciali, la serie riduce al minimo indispensabile tali momenti che risultano a servizio della narrazione e non viceversa.

Alla fine il pubblico rimane in sospeso su molti fronti e quindi speranzoso di vedere come le varie storyline andranno avanti. “Jupiter’s Legacy” conquista e convince grazie alla capacità narrativa della sua fonte (i fumetti di Mark Millar e Frank Quitely), per merito di un cast azzeccato pieno di giovani talenti ma anche volti noti e per il suo ottimo bilancio tra action & drama a livello narrativo.   

Andrea Arcuri