Intervista A Micaela Pallini, Presidente E CEO Della Storica Azienda Pallini. La Miglior Tradizione Del Mistrà, Con Un Occhio Al Futuro

11 Ago, 2020

Intervista a Micaela Pallini, Presidente e CEO della storica azienda Pallini.

La miglior tradizione del Mistrà, con un occhio al futuro

Lo stabilimento Pallini è una storica attività romana che da poco ha celebrato
145 anni di attività e per l’occasione ha pubblicato un libro molto interessante che racchiude la loro storia e soprattutto le particolarità storiche del Mistrà. Ecco a voi l’intervista realizzata a Micaela Pallini, presidente e CEO dell’azienda Pallini.

145 anni di Storia, prima distilleria di Roma e adesso anche un libro: come siete arrivati a questi traguardi?

Siamo sempre stati fedeli a noi stessi e al nostro marchio, e probabilmente questo ha pagato. La nostra azienda mantiene le proprie ricette inalterate nel tempo e, anche quando aumentano le materie prime, cerchiamo di dare sempre il meglio ai nostri consumatori. Purtroppo questo grande compleanno è caduto in un anno infausto, speriamo di rifarci nel 2025 per celebrare i nostri 150 anni!

Cosa rappresenta per voi il Mistrà e il libro ad esso dedicato? Perché il libro non è in commercio e come si può recuperarlo?

Il Mistrà è il prodotto che più ci identifica e a cui probabilmente siamo più affezionati. Si tratta di un prodotto antico, dal gusto di anice deciso e fresco che, oltre a sposarsi con il caffè e nei dolci, è anche un digestivo eccezionale, essendo totalmente privo di zucchero. Abbiamo voluto raccontarne la storia perché non è molto conosciuta e in qualche modo attraversa la nostra penisola, partendo da Venezia e radicandosi nel Centro-Italia. A cavallo delle due Guerre Mondiali era molto diffuso e se ne producevano anche diverse tipologie, adesso va un po’ riscoperto e questo abbiamo voluto fare con la pubblicazione del libro. Per averlo basta contattarci a info@pallini.com


Oltre al Mistrà producete anche sciroppi, limoncello e distribuite whisky, rum e spiriti apprezzati in tutto il mondo…come avete conquistato il mercato estero? Che strategie avete adottato nella produzione e diffusione dei vostri prodotti?

Come spesso capita alle piccole aziende le prime esportazioni sono avvenute in modo quasi casuale e, nel tempo, ci siamo strutturati e focalizzati soprattutto sul mercato statunitense. Abbiamo sempre lavorato a fianco dei nostri importatori, supportando le loro richieste e iniziative…troppo spesso le aziende “abbandonano” i loro prodotti nelle mani dei propri importatori, senza supporto, e questi perdono entusiasmo. Servizio e qualità sono stati sempre fattori-chiave nel nostro successo e speriamo continuino a esserlo!

Come riesce a conciliare la vita privata con quella professionale? E quale contributo sente di aver dato all’azienda?

La conciliazione famiglia – lavoro continua a rimanere difficilissima, io viaggio moltissimo per lavoro e per fortuna mio marito mi appoggia moltissimo. È un padre attento e presente e non si tira mai indietro. Il mio contributo è difficile da giudicare, comunque, dopo aver rilanciato alcuni nostri prodotti storici quali il Bitter e l’Amaro, probabilmente la mia spinta si vede nella creazione del portafoglio dei prodotti di importazione e la diversificazione sul canale-Italia.

A quali sapori dobbiamo prepararci?

Progetti futuri e iniziative riguardo la produzione e la promozione dei vostri prodotti. Vogliamo seriamente rilanciare il settore degli sciroppi, con gusti innovativi e nuove attività e poi rinforzarci sul settore amari. Per i prodotti importati riprenderemo dove ci siamo interrotti a febbraio con la promozione della nostra linea di Gin, in particolare con la nuova bottiglia del N.3 London Dry Gin e del VII Hills Italian Dry Gin, e con il lancio delle selezioni whisky di Berry Bros. & Rudd, il più antico wine & spirit merchant di Londra, tenutario della cantina della Regina.

Un sentito ringraziamento a Micaela Pallini per la sua disponibilità e professionalità. Siamo tutti invitati a visitare lo stabilimento Pallini, acquistare il libro “Il Mistrà: Storia di un sapore antico” e sopratutto stare allerta a tutto quello che c’è in servo per noi.

Per maggiori informazioni

https://www.youtube.com/watch?v=Vkhex4OHJEU

www.pallini.com


info@pallini.com



Andrea Arcuri